L’ASSOCIAZIONE
Come è già abitudine degli ucraini irpini vi diamo il benvenuto con questo pane e sale, come facciamo nella nostra terra, in Ucraina, per esprimere accoglienza agli ospiti.
La Patria è dove vivi e lavori in libertà, dove percepisci sicurezza e hai parità di diritti e doveri. Quale è la Patria di un immigrato? La terra dove è nato e da dove si è allontanato per cercare un futuro migliore, oppure quella nuova, dove vive e lavora, dove la vita dovrebbe essere diversa e dove cerca di realizzare i propri sogni? Per gli stranieri che vivono in Italia non è agevole trovare una risposta precisa. Da questa intuizione prende vita la nostra Associazione di promozione sociale “Ucraini Irpini”, nata per creare riferimenti e luoghi comuni, ma anche risposte per coloro che vivono in Italia indipendentemente dalla provenienza, appartenenza o religione. Il nome dell’Associazione vuole omaggiare una parte dell’Italia, quella terra dei migranti italiani che, ora, accoglie migliaia di immigrati di varie nazioni. La nostra Associazione, tuttavia, non è rivolta esclusivamente agli ucraini, ma è un’esperienza condivisa della quale fanno parte molti italiani e stranieri.


Tra le nostre più importanti “conquiste” vi è stata l’idea di “Una Chiesa per gli ucraini”, realizzata su iniziativa della promotrice del progetto, dott.ssa Oksana Bybliv, presidente dell’Associazione e referente degli ucraini in Irpinia. L’idea si è concretizzata nella chiesa rettoria di S. Antonio Abate di Avellino, detta “Madonna della Salette” (attualmente parrocchia ucraina di SS. Vladimiro e Olga), che nell’anno 2007 la Diocesi ha concesso in uso alla comunità greco-cattolica ucraina, come concordato con il Visitatore Apostolico dei Greco-Cattolici Ucraini in Italia.
Tra le attività principali e permanenti di “Ucraini Irpini” vi è il progetto “Radici”, che ha promosso la Scuola di Lingua e Cultura ucraina accreditata presso il Ministero dell’Istruzione ucraina nell’ambito del progetto della Scuola internazionale. E’ stabile e costruttiva la collaborazione dell’Associazione con le istituzioni locali, Enti diplomatici e organizzazioni del terzo settore.
Vi invitiamo a conoscere ed avvicinarvi a tutte le nostre attività e iniziative, che vi mostreremo e illustreremo in seguito, ma non solo. Saremo lieti di accogliere ogni vostra idea, suggerimento o iniziativa che possa costituire anche un piccolo contributo comune per la società moderna e per un futuro italiano migliore che non conosca disuguaglianze di appartenenza, di razza o religione.
- Sede legale: Via Ubaldo Leprino, 6, 83100 Avellino
- Sede operativa: Via G. Marotta, 14 (provveditorato agli studi), 83100 Avellino
- ucrainirpini@gmail.com
- +39 (329) 125 51 97
- dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
- Seguici su facebook
© 2023 Associazione Ucraini Irpini