Unisciti a noi!

Saremo lieti di accogliere ogni vostra idea, suggerimento o iniziativa che possa costituire anche un piccolo contributo comune per la società moderna e per un futuro italiano migliore che non conosca disuguaglianze di appartenenza, di razza o religione.

Progetti

“Radici”

Le lezioni sono rivolte a quanti interessati a imparare la lingua, le tradizioni, la storia dell’Ucraina.

Tra le attività principali e permanenti di “Ucraini Irpini” vi è il progetto “Radici”, che nasce da una intuizione di “Ucraini Irpini” con la finalità di “scolarizzare in madre lingua” i bimbi ucraini nati in Italia è patrocinato oltre che dal Consolato Generale in Napol, dal Provveditorato agli Studi, dalle Istituzioni locali e da alcune Associazioni del terzo settore.

Il progetto “Radici” sta ottenendo eccellenti risultati. La terza annualità del corso della scuola di lingua e cultura ucraina ad Avellino, sostenuta dall’entusiasmo delle famiglie dei giovani alunni,  ha seguito il programma della Scuola internazionale promossa dal Ministero dell’Istruzione dell’Ucraina.

“Una Chiesa per gli ucraini”

Tra le nostre più importanti “conquiste” vi è stata l’idea di “Una Chiesa per gli ucraini”, realizzata su iniziativa della promotrice del progetto, dott.ssa Oksana Bybliv, presidente dell’Associazione e referente degli ucraini in Irpinia.

L’idea si è concretizzata nella chiesa rettoria di S. Antonio Abate di Avellino, detta “Madonna della Salette” (attualmente parrocchia ucraina di SS. Vladimiro e Olga), che nell’anno 2007 la Diocesi ha concesso in uso alla comunità greco-cattolica ucraina, come concordato con il Visitatore Apostolico dei Greco-Cattolici Ucraini in Italia.

Eventi

All’Istituto Superiore Telesia di Telese Terme l’Associazione Ucraini Irpini ha incontrato i ragazzi delle classi seconda…

Questa volta è il nostro partner Ucraini Irpini APS guidato dalla Presidente Oksana Bybliv…

Ci sono momenti in cui una chiamata cambia il corso abituale del nostro presente…

© 2023 Associazione Ucraini Irpini